Il territorio tortonese, situato in Piemonte nel triangolo Torino-Genova-Milano
Il territorio tortonese, situato in Piemonte nel triangolo Torino-Genova-Milano, è una terra ricca di storia, cultura, bellezze naturali, sapori e arte. In tutto il territorio si possono trovare i segni tangibili di questo patrimonio che va cercato e scoperto percorrendo le sue valli, visitando i suoi antichi borghi e i paesi posti sulle colline o a fondovalle.
Nel cuore del territorio sorge la città di Tortona, un tempo Dertona, la cui storia viene ancora raccontata dagli antichi resti romani e le mura di cinta.
Un simbolo di questa città è il Duomo di Tortona, un capolavoro di architettura romanica con la sua imponente facciata e affreschi secolari all’interno. Altri luoghi di interesse includono il Castello, un’antica fortezza che offre una vista panoramica sulla città e il Palazzo Guidobono, un elegante edificio del XVIII secolo che ospita il Museo Civico.
La bellezza e la varietà del paesaggio che la circonda, unita al patrimonio archeologico e architettonico che possiede, attraggono un buon numero di turisti. Questa Regione offre un’esperienza autentica per i viaggiatori in cerca di luoghi fuori dai percorsi turistici convenzionali, permettendogli di immergersi nella bellezza incontaminata dei parchi naturali circostanti.
Paesaggi, architettura, colline ma non solo. Il territorio tortonese è rinomato anche per le sue eccellenze culinarie. I piatti tradizionali includono specialità a base di tartufo, funghi porcini, formaggi locali e salumi pregiati.
Questa regione è inoltre circondata da vigneti che fanno della vitivinicoltura una delle voci predominanti dell’economia dei Colli Tortonesi. Sfruttando le elevate potenzialità agronomiche, climatiche ed enologiche del terreno, si ottengono pregiati vini che rispettano la varietà di uve presenti nel vitigno tortonese: Barbera, Cortese, Timorasso e Dolcetto.
Il territorio è inoltre animato da numerosi eventi e tradizioni che celebrano la sua cultura e le sue radici. Durante l’anno si svolgono sagre e fiere locali dove è possibile assaggiare prodotti tipici e partecipare a spettacoli folkloristici.
Noi l’abbiamo scelta per far crescere il nostro progetto Fabrica, tra i paesaggi mozzafiato che spaziano dalle colline verdi e ondulate alle valli pittoresche. È il luogo adatto per creare qualcosa di nuovo, immerso nella natura e lontano dal caos cittadino. Rappresenta un luogo tranquillo, privo delle distrazioni tipiche della città. La mancanza di rumore e traffico permette di concentrarsi meglio sul lavoro e di essere più produttivi. Inoltre, l’assenza di code e il ritmo più lento della vita in collina consentono di ridurre gli sprechi di tempo dovuti agli spostamenti, contribuendo a una maggiore efficacia lavorativa.
Si tratta di una terra di confine, patria di nobili vini, che va scoperta con calma per poterla apprezzare nella sua semplicità senza fronzoli.